Politiche
Ultimo aggiornamento: 07 ott 2024
Le politiche vengono utilizzate per descrivere e documentare le linee guida, le normative, gli standard o le procedure della tua organizzazione per garantire che i dati e gli asset di dati siano gestiti e utilizzati correttamente. Alcuni esempi di politiche sono: Sensitive Data Handling e Data Sharing Agreement.
Una politica è una descrizione in linguaggio naturale di un'area oggetto governance. Le politiche descrivono come controllare i dati. Una politica è composta da una o più regole. Ciascuna politica può:
- Contiene più politiche secondarie.
- Fare riferimento a una regola principale che deve essere sufficientemente ampia da includere tutte le relative politiche secondarie.
- Fare riferimento a una o più Regole di governance per descrivere le caratteristiche per rendere le risorse di informazioni conformi agli obiettivi aziendali.
- Fare riferimento a una o più regole di protezione dati per creare le politiche che specificano i tipi di dati da limitare.
- Fare riferimento a risorse utente correlate, ad esempio termini di business e classificazioni.
È possibile organizzare le politiche in una gerarchia in base al loro significato e alle relazioni reciproche.
Le politiche hanno questo ambito:
- Dati in dataset relazionali. Gli asset di dati con dati non strutturati e altri tipi di asset non sono protetti dalle politiche.
- Tutti i membri dei cataloghi gestiti, indipendentemente dai loro ruoli. L'unico utente non soggetto a politiche è il proprietario dell'asset di dati. Il proprietario di un asset di dati visualizza sempre i valori originali di tale asset.
Ad esempio:
- Una politica denominata "Dati di alta qualità" indica che i dati devono soddisfare uno standard di alta qualità.
- Una politica secondaria di "Dati di alta qualità" denominata "Dati del cliente di alta qualità" indica che i dati del cliente devono soddisfare uno standard di alta qualità.
- La politica "Dati cliente di alta qualità" fa riferimento a una regola di governance denominata "Verifica codici postali".
- La regola "Verifica dei codici postali" stabilisce che gli indirizzi dei clienti devono utilizzare codici postali validi, forniti dall'ufficio postale.
Ulteriori informazioni
- Progettazione di criteri
- Creazione di risorse di governance
- Regole di governance
- Regole di protezione dei dati
Argomento principale Risorse di governance
L'argomento è stato utile?
0/1000