0 / 0
Torna alla versione inglese della documentazione

Impostazione delle opzioni per i valori

Ultimo aggiornamento: 12 feb 2025
Impostazione delle opzioni per i valori (SPSS Modeler)

La colonna Modalità valore sotto le impostazioni del nodo Tipo visualizza un elenco a discesa di valori predefiniti. Scegliendo l'opzione Specifica in questo elenco e quindi facendo clic sull'icona ingranaggio si apre una nuova schermata in cui è possibile impostare le opzioni per la lettura, la specifica, l'etichettatura e la gestione dei valori per il campo selezionato.

Molti controlli sono comuni a tutti i tipi di dati. Tali controlli comuni vengono illustrati di seguito.

Misura. Visualizza il livello di misurazione selezionato. È possibile modificare questa impostazione per indicare il modo in cui si intende utilizzare i dati. Ad esempio, se un campo denominato day_of_week contiene numeri che rappresentano i singoli giorni, è possibile che si desideri modificare i valori in dati nominali per creare un nodo di distribuzione che esamina singolarmente ciascuna categoria.

Ruolo. Utilizzato per indicare ai nodi modellazione se i campi saranno considerati Input (campi predittore) o Obiettivo (campi previsti) per un processo di machine-learning. Sono disponibili anche altri ruoli come Entrambi, Nessuno, Partizione, Suddivisione, Frequenza o ID record.

Modalità valore. Selezionare una modalità per determinare i valori per il campo selezionato. Le scelte per la lettura dei valori includono:
  • Leggi. Selezionare per leggere i valori durante l'esecuzione del nodo.
  • Passa. Selezionare questa opzione per non leggere i dati per il campo corrente.
  • Specifica. Le opzioni sono utilizzate per specificare i valori e le etichette per il campo selezionato. Utilizzare questa opzione insieme al controllo dei valori per specificare i valori basati sulla conoscenza del campo corrente. Questa opzione attiva controlli univoci per ciascun tipo di campo. Non è possibile specificare valori o etichette per un campo il cui livello di misurazione è Senza tipo.
  • Estendi. Selezionare questa opzione per accodare ai dati correnti i valori immessi qui. Ad esempio, sefield_1ha un intervallo da (0,10) e si immette un intervallo di valori da (8,16), l'intervallo viene esteso aggiungendo 16 senza rimuovere il minimo originale. Il nuovo intervallo sarebbe (0,16).
  • Corrente. Selezionare per mantenere i valori di dati correnti.

Etichette valori (Aggiungi/Modifica etichette). In questa sezione è possibile immettere etichette personalizzate per ogni valore del campo selezionato.

Lunghezza massima elenco. Disponibile solo per i dati con livello di misurazione Geospaziale o Raccolta. Impostare la lunghezza massima dell'elenco specificando il numero di elementi che l'elenco può contenere.

Lunghezza massima stringa. Disponibile solo per i dati senza tipo. Utilizzare questo campo quando si genera SQL per creare una tabella. Immettere il valore della stringa più grande nei propri dati; nella tabella viene generata una colonna abbastanza grande per la stringa. Se il valore di lunghezza della stringa non è disponibile, viene utilizzata una dimensione di stringa predefinita che potrebbe non essere appropriata per i dati (ad esempio, se il valore è troppo piccolo, è possibile che si verifichino errori durante la scrittura dei dati nella tabella; un valore troppo grande potrebbe influire negativamente sulle prestazioni).

Controllo. Selezionare un metodo per forzare i valori in modo che siano conformi ai valori continui, nominali o indicatori specificati. Questa opzione corrisponde alla colonna Controllo nelle impostazioni del nodo Tipo, e una selezione effettuata qui sovrascriverà quella nelle impostazioni principali. Utilizzato con le opzioni per la specifica di valori ed etichette, il controllo del valore consente di conformare i valori nei dati con i valori previsti. Ad esempio, se si specificano valori come 1, 0 e si utilizza l'opzione Scarta , è possibile scartare tutti i record con valori diversi da 1 o 0.

Definisci valori mancanti. Selezionare per attivare i seguenti controlli che è possibile utilizzare per dichiarare i valori mancanti o gli spazi nei dati.
  • Valori mancanti. Utilizzare questo campo per definire valori specifici (come 99 o 0) come spazi. Il valore deve essere appropriato per il tipo di archiviazione del campo.
  • Intervallo. Utilizzato per specificare una serie di valori mancanti (ad esempio età 1–17 o superiore a 65). Se un valore di limite è vuoto, l'intervallo non è limitato. Ad esempio, se si specifica un limite inferiore di 100 senza alcun limite superiore, tutti i valori maggiori o uguali a 100 sono definiti come mancanti. I valori limite sono inclusi. Ad esempio, un intervallo con un limite inferiore di 5 e un limite superiore di 10 include 5 e 10 nella definizione di intervallo. È possibile definire un intervallo di valori mancanti per qualsiasi tipo di archiviazione, inclusi data/ora e stringa (in questo caso, per determinare se un valore è compreso nell'intervallo, viene utilizzato il criterio di ordinamento alfabetico).
  • Null/Spazio. È inoltre possibile definire come vuoti i valori di sistema null (visualizzati nei dati come $null$) e spazio (valori stringa senza caratteri visibili). Ai fini dell'analisi, anche il nodo Tipo considera le stringhe vuote come spazi, nonostante vengano archiviate in maniera diversa internamente e possano, in determinati casi, essere gestite diversamente.
Nota: per codificare i vuoti come non definiti o $null$, utilizzare il nodo Riempimento.