Informazioni sui cookie del presente sito Per il corretto funzionamento, i nostri siti Web richiedono alcuni cookie (richiesto). Inoltre, con il suo consenso, potrebbero essere utilizzati altri cookie per l'analisi dell'utilizzo del sito, per migliorare l'esperienza utente e per scopi pubblicitari. Per ulteriori informazioni, consultare le. Visitando il nostro sito web, accettate il trattamento delle informazioni da parte nostra come descritto nelladichiarazione sulla privacy di IBM. Per consentire una corretta navigazione, le preferenze per i cookie dell'utente verranno condivise sui domini Web IBM qui elencati.
Nodo Sequenza
Ultimo aggiornamento: 11 feb 2025
Il nodo Sequenza rileva i pattern in dati sequenziali o orientati al tempo, nel formato
. Gli elementi di una sequenza sono serie di elementi che costituiscono una singola transazione.bread -> cheese
Per esempio, se una persona si reca in negozio e compra pane e latte e dopo alcuni giorni torna per comprare del formaggio, la sua attività di acquisto può essere rappresentata come due serie di elementi. La prima serie di elementi contiene il pane e il latte e il secondo contiene il formaggio. Per sequenza si intende un elenco di serie di elementi che tendono a ricorrere secondo un ordine prevedibile. Mediante il nodo Sequenza è possibile rilevare sequenze frequenti e creare un nodo di modello generato utilizzabile per elaborare previsioni.
Requisiti. Per creare un insieme di regole Sequenza, è necessario specificare un campo ID, un campo ora facoltativo e uno o più campi contenuto. Si noti che queste impostazioni devono essere definite nella scheda Campi del nodo Sequenza; non possono essere lette da un nodo Tipo posto upstream. Il campo ID può avere qualsiasi ruolo o livello di misurazione. Se si specifica un campo ora, il campo può avere qualsiasi ruolo ma l'archiviazione deve essere di tipo numerico, data, ora o timestamp. Se non si specifica un campo ora, il nodo Sequenza utilizzerà un timestamp implicito, servendosi di fatto di numeri di riga come valori temporali. I campi contenuto possono avere qualsiasi ruolo e livello di misurazione, ma tutti i campi contenuto devono essere dello stesso tipo. Se sono numerici, devono essere intervalli di numeri interi (non intervalli di numeri reali).
Efficacia. Il nodo Sequenza si basa sull'algoritmo delle regole di associazione CARMA, che utilizza un metodo efficiente in due passaggi per trovare le sequenze. Inoltre, il nodo del modello generato creato da un nodo Sequenza può essere inserito in uno stream di dati per creare delle previsioni. Il nodo del modello generato può generare anche dei supernodi per rilevare e contare sequenze specifiche e per effettuare previsioni in base a sequenze specifiche.
L'argomento è stato utile?
0/1000