Campi speciali
Ultimo aggiornamento: 11 feb 2025
Le funzioni speciali vengono utilizzate per indicare i campi specifici esaminati oppure per generare un elenco di campi come input.
Ad esempio, quando si derivano più campi contemporaneamente, è necessario utilizzare
per indicare eseguire questa azione di derivazione sui campi selezionati. Utilizzando l'espressione @FIELD
si ottiene un nuovo campo di log per ogni campo selezionato.log(@FIELD)
Funzione | Risultato: | Descrizione |
---|---|---|
|
Qualsiasi | Esegue un'operazione su tutti i campi specificati nel contesto dell'espressione. |
|
Qualsiasi | Quando un'espressione CLEM viene utilizzata in una funzione di analisi definita dall'utente, rappresenta il campo obiettivo o il "valore corretto" per la coppia obiettivo / previsto che si sta analizzando. Questa funzione viene in genere utilizzata in un nodo Analisi. |
|
Qualsiasi | Quando un'espressione CLEM viene utilizzata in una funzione di analisi definita dall'utente, rappresenta il valore previsto per la coppia obiettivo / previsto in fase di analisi. Questa funzione viene in genere utilizzata in un nodo Analisi. |
|
Qualsiasi | Sostituisce il nome del campo partizione corrente. |
|
Qualsiasi | Restituisce il valore della partizione dell'addestramento corrente. Ad esempio, per selezionare i record di addestramento utilizzando un nodo Seleziona, utilizzare l'espressione CLEM: ciò garantisce che il nodo Seleziona funzioni sempre indipendentemente dai valori utilizzati per rappresentare ciascuna partizione nei dati. |
|
Qualsiasi | Restituisce il valore della partizione di test corrente. |
|
Qualsiasi | Restituisce il valore della partizione di convalida corrente. |
|
Qualsiasi | Restituisce l'elenco di nomi di campo compresi tra i campi iniziale e finale (inclusi) specificati in base all'ordine naturale (cioè di inserimento) dei campi nei dati. |
|
Qualsiasi | Restituisce un elenco di nomi di campo corrispondenti a uno schema specificato. Un punto interrogativo ( ) può essere incluso nel pattern per corrispondere esattamente a un carattere; un asterisco ( ) corrisponde a zero o più caratteri. Per far corrispondere un punto interrogativo letterale o un asterisco (anziché utilizzarli come caratteri jolly), è possibile utilizzare una barra rovesciata ( ) come carattere escape.Nota: questo richiede un valore letterale stringa come argomento; non può utilizzare un'espressione nidificata per generare l'argomento.
|
|
Qualsiasi | Restituisce l'elenco dei campi nell'insieme di risposte multiple denominato. |
L'argomento è stato utile?
0/1000